
Mi serve l'alimentatore originale !
" Salve, avete per caso l'alimentatore originale della pedaliera XYZ ? , perché ho letto su Internet che ci vuole il suo originale se no non funziona" Vero. Ma non sempre.
Lo spunto per questo articolo nasce da una richiesta vista sui social media, nella quale un utente stava cercando l'alimentatore originale appunto di una pedaliera, e non riuscendo a trovarlo ha giustamente chiesto aiuto. Come inevitabile, a quel punto partono i consigli più strampalati e le ricerche più complicate, e magari sarebbe meglio fare un pò di chiarezza, tanto per evitare di complicarsi la vita.
Gli alimentatori si dividono in due categorie fondamentali: quelli con connettore proprietario o comunque multipolare ( più di due pin ) e quelli con il classico jack da pedalino o mini jack 3.5 mm, tipo quello delle cuffie per capirci, ma mono e non stereo, ovvero con solo due poli e non tre.
Se l'alimentatore è del primo tipo, in alcuni casi ci vuole assolutamente il suo, ma sono casi abbastanza rari e invece in molti altri casi un tecnico del settore più facilmente costruirne uno. Esempio classico l'alimentatore esterno dei mixer Behringer, oppure Yamaha e ancora Phonic, e qualche altro marchio che non ricordo, ovvero un connettore circolare a tre poli con una ghiera, difficile da trovare, ma facile da costruire per il tecnico, che conosce le caratteristiche elettriche che l'alimentatore deve avere. Problema risolto.
Secondo caso, ovvero il classico alimentatore con il jack coassiale da pedalino per chitarra, che si chiama anche 2.1 x 5.5, dove 2.1 è il diametro del pin interno e 5.5 il diametro esterno. Questo connettore è per grande fortuna uno standard, almeno per i pedali da chitarra, e adotta una polarità standard con il positivo esterno, che Boss, noto e storico marchio ha utilizzato per prima e reso quasi una standard. ( Arigatò, come dicono appunto i giapponesi, che vuol dire Grazie )
In questa categoria è sovente possibile reperire alimentatori sostitutivi non originali con successo, basta tenere presente alcune cosette e nessuno si farà male. In ogni caso poi è bene sapere che il solito tecnico è in grado di verificare i dati reali di un apparecchio se non indicati (un pò per pigrizia, un pò per indurre all'acquisto di alimentatori originali) e reperire l'alimentatore adatto.
Alcuni apparecchi richiedono un alimentazione in corrente continua ( DC ) ed alcuni in corrente alternata ( AC). Il motivo è progettuale, dipende dal tipo di circuito, ma tenete presente ad esempio che il 99.9% dei pedalini per chitarra funziona in corrente continua a 9V, e invece molte pedaliere di un certo spessore funzionano con la corrente alternata.
Per essere chiari, un apparecchio che funziona in corrente continua che viene alimentato in corrente alternata di solito si guasta in maniera seria, mentre un apparecchio che funziona in corrente alternata che viene alimentato in corrente continua di solito semplicemente non funziona.
Se l'apparecchio funziona in corrente continua è obbligatorio tenere presente la polarità, che in molti alimentatori universali è invertibile. Inutile dire che se la sbagliate e siete fortunati l'apparecchio è protetto e non succede nulla, ma se la vostra fortuna è in declino, l'apparecchio non è protetto e si guasta, di solito in maniera seria. In corrente alternata invece la polarità è ininfluente, e non si deve fare attenzione.
Ultima faccenda, ovvero l'assorbimento, i famosi milliampere, abbreviato mA. Questo dato indica l'assorbimento dell'apparecchio. Se ad esempio troviamo scritto dietro la nostra pedaliera "12 VDC - 500 mA" significa che ci vuole un alimentatore in corrente continua da 12 V, in grado di fornire almeno 500 mA. "Almeno" significa che se ne avete uno da 12 VDC - 3000 mA (anche detti 3 A) va benissimo, è solo sovradimensionato. Non funziona il caso inverso, ovvero se l'apparecchio richiede ad esempio 9 V - 800 mA e voi ci collegate un alimentatore da 9 V - 500 mA, o non si accende, o funziona male. Ma non si guasta !
Inutile credo aggiungere che in caso di dubbio un consulto con il tecnico o con un riveditore preparato è sempre un'ottima idea...