
Acc..! il notebook ronza !
Acc. ! il mio notebook ronza se lo collego all'impianto audio....!
Già, proprio la serata importante, la presentazione del programma dello sci club, o la prima volta che usiamo le basi dal pc in concerto.... il notebook si mette a ronzare e a casa non lo fà ! è sempre andato bene, è nuovo, è il più potente, ha mille mila giga di ram e il disco a stato solido.... ma come mai ? !? !?
Nuovo o vecchio che sia, se ronza , ronza e continuerà a farlo se non prendiamo provvedimenti.
Il notebook ronza come un alveare non perché sia guasto, lui da solo va benissimo, ma ronza perché il collegamento all'impianto audio genera il ronzio, e ora vediamo il perché, e sopratutto come risolvere il problema una volta per tutte.
Il problema si chiama "ground loop" ovvero anello di massa, ed è un problema che affligge gli impianti audio in maniera a volte difficilmente risolvibile, al punto che sono stati versati i classici fiumi di inchiostro e spese molte energie per risolvere definitivamente, con risultati peraltro assolutamente decorosi.
Il problema è semplice :
- la maggior parte degli alimentatori da notebook ha la spina della rete elettrica con la terra , e la massa del cavetto che va al notebook è collegata alla terra dell'alimentatore.
- il 99 % dei notebook ha la massa dell'alimentazione collegata alla massa del VGA, alla massa dell'HDMI, delle USB, e in generale a tutte le masse del PC, inclusa quella del mini jack dal quale preleviamo il nostro segnale audio.
- il mixer al quale colleghiamo il nostro PC ha la massa audio collegata alla sua terra.
- la terra del mixer, per mezzo della sua spina, è collegata a terra, appunto.
Ed ecco che si è formato l'anello famigerato, che senza essere troppo tecnici, è sensibile ai campi elettromagnetici dispersi ( neon, trasformatori, cavi elettrici ) e provoca quel fastidioso ronzio che ben conosciamo. ( se poi le terre sono diverse, come ad esempio palco e regia, il ronzio peggiora e segue l'accensione delle luci, i movimenti dei fari motorizzati , aumentando il ronzio a dismisura )
Ma c'è una soluzione: posto il fatto che non è una buona idea andare a batteria con il PC, che potrebbe anche spegnersi sul più bello, anche se risolve, e posto il fatto che non è altrettanto bello eliminare la terra del pc, basta munirsi di una D.I. box, anche passiva, e il problema sparisce !
Se poi non vuole sparire ancora, tutte le d.i box hanno un apposito switch che interrompe la massa, che si chiama appunto " ground lift " e basta spostarlo nell'altra posizione per risolvere.
Vediamo perché : la d.i. box, sopratutto se passiva ( ovvero composta da un trasformatore audio al suo interno ) isola la massa del pc dalla massa dell'impianto audio, interrompendo l'anello di massa e eliminando il ronzio nel 99 % dei casi ( ricordiamoci che contro la sfiga i rimedi tecnici sono poco efficaci ) e nel frattempo , essendo una d.i. box, trasforma il segnale del pc, che è "sbilanciato" in segnale "bilanciato", cosa che ci permette, se ci colleghiamo ad un mixer con gli ingressi "bilanciati " di usare cavi molto lunghi ( anche centinaia di metri ) per collegare il nostro pc senza ronzii molesti.
Esistono ultimamente delle d.i. box fatte apposta, a due canali, ovvero stereo, con comodo cavetto mini jack e uscite ovviamente XLR, di dimensioni e costo contenuti, sicuramente un accessorio che non deve mancare nella borsa PC del musicista !
P.S. Grazie al geniale collegamento magnetico per l'alimentatore, ovvero senza contatto elettrico, come ad esempio avviene negli spazzolini da denti a motore, sembra che i computer Apple portatili siano praticamente immuni dal problema, ma non dimentichiamoci che potremmo aver bisogno di un hard disk esterno, magari con il suo bravo alimentatore esterno, e il problema si ripresenterebbe. Anche qui la d.i. box di cui sopra è una buona idea.